La Prestazione Universale è un nuovo strumento di sostegno economico mirato specificamente alle persone anziane con una condizione di non autosufficienza gravissima.

Gli obiettivi:
  • semplificare e razionalizzare gli interventi;
  • dare sostegno economico alle famiglie con non autosufficienti;
  • incentivare le cure a domicilio;
  • favorire la regolarizzazione di badanti e assistenti familiari.
Requisiti fondamentali:
  • aver compiuto almeno 80 anni;
  • possedere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità inferiore a 6.000 euro annui;
  • trovarsi in una condizione di non autosufficienza gravissima (titolari dell’indennità di accompagnamento oppure aventi i requisiti sanitari per ottenerla).
  • ottenere una specifica certificazione della condizione di bisogno assistenziale gravissimo da parte delle commissioni di valutazione competenti, validata dall’INPS.

                           

 

 

 

L’importo della Prestazione Universale è la somma di due componenti distinte per un massimo di 1.420 euro al mese:

  1. Indennità di accompagnamento, che è pari attualmente a circa 570 euro mensili;
  2. Quota integrativa, che può arrivare fino a un massimo di 850 euro mensili.

La quota integrativa non è erogata automaticamente, ma solo se il beneficiario sostiene effettivamente le spese per l’assistenza, pagando i costi delle badanti, assunte con regolare contratto di lavoro domestico, oppure pagando servizi di assistenza forniti da imprese qualificate (ad esempio i servizi di assistenza domiciliare).

Presentazione della domanda e documentazione necessaria

Per presentare la domanda, è possibile recarsi presso il nostro ufficio muniti dei seguenti documenti:

documentazione sanitaria necessaria a dimostrare lo stato di bisogno assistenziale gravissimo (requisiti per l’indennità di accompagnamento)

– l’attestazione dell’ISEE inferiore a 6.000 euro.

copia del contratto di lavoro regolarmente registrato all’INPS per la badante, con le relative buste paga mensili o, nel caso si utilizzino Servizi di Assistenza Professionali, le fatture elettroniche rilasciate dalle imprese, cooperative sociali o enti che forniscono i servizi.

Per ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email  info@confartigianatosiracusa.it,  al numero 09311850875 o vieni a trovarci in sede in Via Adda 33, Scala E interno 2.

 

Su questo sito Web utilizziamo strumenti che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Per ulteriori informazioni leggi la nostra informativa