CONFARTIGIANATO IMPRESE: INTELLIGENZA ASSOCIATIVA AL SERVIZIO DEGLI ARTIGIANI E DEI PICCOLI IMPRENDITORI

Eredi di un sapere tramandato da secoli, gli artigiani e i piccoli imprenditori sono il motore del futuro produttivo del nostro Paese. Confartigianato Imprese è al loro fianco, con l’attività di 103 Associazioni territoriali, 21 Federazioni regionali, 12 Federazioni di categoria, 46 Associazioni di mestiere. Ogni giorno, nelle 1.201 sedi di Confartigianato Imprese operative in tutta Italia, 10.700 persone lavorano al servizio di oltre 1 milione e mezzo di imprenditori artigiani con 3 milioni di addetti.

L’Italia ha il record in Europa per il maggior numero di imprese artigiane. E Confartigianato Imprese è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese. Nata nel 1946, Confartigianato accompagna l’evoluzione di aziende nelle quali convivono la tradizione di mestieri antichi e l’innovazione di attività che utilizzano tecnologie d’avanguardia.

Confartigianato è accanto all’imprenditore e alla sua azienda in tutte le fasi dell’attività: dallo sviluppo dell’idea di business alla costituzione, dal finanziamento all’avvio operativo, dalla gestione degli adempimenti amministrativi all’implementazione delle tecnologie e al posizionamento sul mercato, fino al trasferimento di proprietà e ai riassetti societari.

Gli artigiani, i lavoratori autonomi e le piccole imprese trovano in Confartigianato informazione, rappresentanza degli interessi, rapporto con le istituzioni e con le controparti negoziali. Inoltre, Confartigianato costituisce per le imprese un partner pronto a fornire servizi personalizzati indispensabili per nascere, crescere e competere in un mercato in continua e rapida evoluzione.

Confartigianato Imprese è al fianco di tutti coloro che hanno una passione, che credono in loro stessi e nelle proprie capacità e vogliono mettersi alla prova. Confartigianato Imprese tutela e promuove la storia manifatturiera del nostro Paese, l’orgoglio, l’abilità, la competenza degli artigiani e dei piccoli imprenditori che lavorano e danno lavoro nel nostro Paese. 

Confartigianato Imprese difende l’eccellenza del ‘ben fatto’ in Italia.

CONFARTIGIANATO SIRACUSA

CONFARTIGIANATO IMPRESE SIRACUSA
ORGANIGRAMMA 2022

PRESIDENTE

DANIELE LA PORTA

SEGRETARIO PROVINCIALE

VINCENZO CASCHETTO

GIUNTA ESECUTIVA

DANIELE LA PORTA

IVANO VALENTI – Vice Presidente vicario

RITA CURCIO – Vice Presidente

CORRADO PAPA

ANGELO MORTELLARO

VINCENZO COFFA

RIZZA GAETANO

COLLEGIO DEI REVISORI

CANGEMI NINO – Componente effettivo

DI NATALE SALVATORE – Componente effettivo

SALVATORE DI ROSOLINI Componente effettivo

GIUMMO PIETRO – Componente supplente

CASUCCI SALVATORE – Componente supplente

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

SALVATORE CAMPISI – Componente effettivo

AVV. GIUSEPPE LAVAGGI – Componente effettivo

AVV. GIANCARLO SPATAFORA – Componente effettivo

CAMBARERI STEFANO – Componente supplente

RAIMONDO GIORDANO – Componente supplente

CONFARTIGIANATO SIRACUSA

CONFARTIGIANATO: AL FIANCO DELLE PERSONE CHE MUOVONO LE IMPRESE

Alle persone che muovono le imprese, ai loro valori, ai loro diritti e alle loro aspettative Confartigianato dedica una risposta ‘di sistema’ in termini di rappresentanza e di attività di servizio. La risposta si chiama Confartigianato Persone nella quale agiscono 4 reti nazionali che assistono la persona – imprenditore e la sua famiglia nell’esercizio di diritti e doveri di legge:

• INAPA, Istituto nazionale di patronato, svolge in tutta Italia le attività di assistenza e consulenza per la tutela sociale e per le prestazioni del welfare peculiari dell’artigianato;
• CAAF, Centro autorizzato di assistenza fiscale, assiste pensionati e lavoratori dipendenti nella compilazione delle denunce dei redditi e dei modelli reddituali;
 ANAP, Associazione nazionale anziani e pensionati, punto di riferimento per la terza età, attiva in tutte le province italiane per rappresentare, tutelare e promuovere gli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani;
• ANCOS, Associazione nazionale comunità sociali e sportive, impegnata nell’organizzazione e valorizzazione delle attività legate al tempo libero.

 

Su questo sito Web utilizziamo strumenti che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Per ulteriori informazioni leggi la nostra informativa